
progetti scuole.

la proposta
Partendo dalla considerazione che la sedentarietà, oggi forzatamente sempre più diffusa nella vita quotidiana della società moderna, comporta minori occasioni d’incontro tra i giovani con conseguente maggior senso di solitudine e disagio e innesca un circolo vizioso ipocinesia - solitudine - obesità - insicurezza, il nostro laboratorio intende sviluppare una abitudine al movimento come stile di vita. Con una attività motoria dalle caratteristiche prettamente ludiche come le tecniche circensi s’intende sollecitare un uso personale e creativo del tempo come alternativa alla noia ed alla sedentarietà padri del disagio sociale.
​
Lo scopo è quello di potenziare le capacità espressive di chi si trova in quelle sempre più frequenti crisi di identità e di comunicazione particolarmente diffuse tra i giovani a causa della sempre crescente solitudine e sedentarietà. In più il giovane che si avvicina al mondo delle tecniche del circo, acquisisce una maggiore sicurezza di sè nel rapportarsi agli altri ed ha occasione di sperimentare nuove e differenti immagini del proprio io, aiutandolo in quella difficile ricerca del progetto di sè che ha notevole importanza nella formazione della propria personalità.
Obiettivi
La nostra scelta ricade sulle tecniche del teatro fisico e delle attività circensi, con i suoi elementi acrobatici, perché sono percepite come più piacevoli, gratificanti, spettacolari e quindi colpiscono maggiormente la fantasia dell'individuo; inoltre hanno il fascino delle abilità fuori dall’ordinario e sono più facilmente utilizzabili per migliorare abilità di "presentazione di sé" e di "comunicazione". La comunicazione teatrale è un veicolo potente di trasmissione di idee, ma soprattutto di emozioni e permette di manifestare nella finzione scenica contenuti difficilmente esprimibili. In più il giovane che si avvicina al mondo delle tecniche teatrali e circensi, acquisisce una maggiore sicurezza di sè nel rapportarsi agli altri ed ha occasione di sperimentare nuove e differenti immagini del proprio io, aiutandolo in quella difficile ricerca del progetto di sè che, nel periodo compreso tra la pubertà e l'adolescenza, ha notevole importanza nella costruzione della propria personalità.
Dall’abilità circense, con insiti i suoi contenuti di “gioco”, al desiderio di fare il passaggio è abbastanza agevole se correttamente guidato dai nostri esperti che sapranno far sperimentare ai partecipanti il “piacere motorio” dal punto di vista emozionale ed il “gusto della riuscita” . In più le tecniche didattiche adottate dagli educatori sono rivolte anche ad una spinta aggregativa e di socializzazione tra i partecipanti al laboratorio, e l'effetto di "aggregazione sociale" ne risulta amplificato. Con questa metodologia si vuole portare il giovane al “desiderio di fare” come motivazione fondamentale per la costruzione di uno “stile di vita attivo e personale”.
Modalità
Il laboratorio, da svolgersi in orario extrascolastico, prevede 25 incontri, con cadenza settimanale di 2 ore ciascuno per un totale di 50 ore complessive; si potrà svolgere o all'interno del tendone da circo collocato presso "La Fabbrica del Farò" in Brindisi, oppure in una palestra interna alla scuola che provvederemo per il periodo di dotare di alcuni attrezzi circensi. Sarà inoltre necessaria almeno una presa di corrente all'interno del locale. L’attività si concluderà con una performance artistica sul tema sviluppato da rappresentare alle altre classi e/o genitori, ovvero in altro contesto da concordare.

SPETTACOLO FINALE
Il modulo si conlude con un evento spettacolo all’interno del quale gli alunni coinvolti si esibiscono con passione, dedizione e abilità. In questa circostanza si affermano i rapporti interpersonali generati dalle dinamiche di aggregazione e la responsabilità di gruppo per gli obiettivi dell’evento che vengono affrontati con maturità emotiva. L’evento conclusivo sortisce rapporti positivi oltre tra i partecipanti, anche con le famiglie, i tutor, i collaboratori, la dirigenza e tutto il personale scolastico.
Modulo La Magia del Circo - Laboratorio progetto Scuola Elementare
Modulo CircoMix - Laboratorio educativo rivolto agli alunni di scuola primaria e secondaria
